La Scuola Nazionale di Astrofisica si rivolge principalmente agli studenti di dottorato in Astronomia ed in Fisica (con orientamento astrofisico) ed è comunque aperta a tutti i giovani ricercatori interessati. Essa intende fornire ai partecipanti un'occasione per l'approfondimento della loro preparazione universitaria e contribuire a dar loro una base culturale comune offrendo una serie di lezioni sugli argomenti di punta, sia sperimentali che teorici, dell'attuale ricerca astrofisica.
La Scuola ha durata biennale e si
articola su di un ciclo di
quattro corsi, due per anno, di una settimana ciascuno, per un totale
di circa 120 ore di lezione. Ogni corso verterà su due o tre
argomenti molto generali, di norma non strettamente correlati. I corsi
si svolgeranno di norma in località sedi di Osservatori
Astronomici
e/o Istituti Universitari di volta in volta diverse anche per dare
modo ai partecipanti di interagire proficuamente con le differenti
realtà locali della ricerca astronomica italiana.
Cosmologia osservativa a grande campo - Scala delle distanze
Direttori del Corso: M. Capaccioli - C. Chiosi
S. Agata dei due golfi (NA), 8 - 13 maggio 2005
Il sistema solare esterno e la missione Cassini - Formazione stellare
Direttori del Corso: A. Coradini - F. Palla
Volterra (PI), 10-15 ottobre 2005
Dinamica delle galassie - Nuclei galattici attivi
Direttori del Corso: L. Ciotti - A. Comastri
Bertinoro (FC), primavera 2006
Ammassi di galassie - Plasmi astrofisici
Direttori del Corso: S. Borgani - M. Velli
Trieste, autunno 2006
Il Comitato Scientifico Nazionale
G. Bertin, A. Carusi, C. Chiosi, R. Fanti, R. Pallavicini
Segretario Scientifico: L. Moscardini